Scuola dell’ Infanzia e Scuola Primaria Luigi Caburlotto – Mestre (VE)

Attiva fin dal 1950, questa scuola, che sorge nella settecentesca Villa Veneta Berchet, assunse il nome del Ven. Luigi Caburlotto nel 1967/68.

Un solido Progetto educativo dà conto dell'impegno profuso dalla comunità educativa (religiose e laici) per assicurare ai bambini i mezzi per una crescita armoniosa ed equilibrata. La continuità di formazione è una delle priorità, rinforzata dalla possibilità, per i bambini, di proseguire la loro educazione umana e culturale dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria.

Accanto alla Scuola dell'Infanzia, nel 1970 ebbe inizio la Scuola elementare. Lo suggeriva la richiesta delle famiglie di dare continuità alla formazione dei bambini.

La Scuola è riconosciuta come paritaria e aggiornata secondo gli orientamenti del MIUR.

Accessibilità: La collocazione della Scuola in Via Terraglio, strada di collegamento tra Mestre e Treviso risulta di facile accessibilità per la città di Mestre e del circondario: Mogliano Veneto, Casale, Marcon, Maerne, Martellago, Spinea, Oriago….

Strutture. La Scuola dispone di ambienti antichi e moderni idonei al servizio scolastico e inoltre di un ampio parco con campi ed aree (da calcio, area giochi, campo da mini basket, arena per manifestazioni di vario genere, ecc) ad uso dei bambini

Via Terraglio, 92/94 - 30170 Mestre
041/983254
041/971669
segreteria.caburlotto@virgilio.it

scuoledelcaburlotto-mestre.it

SCUOLA DELL'INFANZIA

La scuola accoglie, secondo criteri di gradualità le bambine e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

La proposta educativa si realizza in un contesto comunitario con la partecipazione delle insegnanti, dei genitori, del personale ausiliario e degli operatori a livello gestionale e amministrativo.
La Scuola è strutturata in tre sezioni omogenee, piccoli, medi e grandi.

Il personale di servizio è costituito da insegnanti religiose e laiche debitamente fornite di titoli, e da personale ausiliario per la cucina, aiuto mensa e altri servizi.

La formazione dei bambini è perseguita secondo uno specifico Progetto Educativo ostensibile alle famiglie nel PTOF triennale

La mensa interna è gestita dalla scuola.

SCUOLA PRIMARIA

Il PTOF della Scuola, accessibile ai genitori, dà ragione dei percorsi formativi e didattici e di ogni altro settore educativo. Si segnala in particolare:

  • L’anno scolastico è suddiviso in quadrimestri. La Scuola è aperta da Lunedì a Venerdì a tempo pieno. L’attività didattica, comune e obbligatoria per tutte le classi, osserva il calendario ministeriale. Nell’arco dell’anno sono previsti alcuni rientri al Sabato di alunni e famiglie per attività varie e ricorrenze significative.
  • La mensa interna è gestita dalla stessa scuola.
  • La Scuola offre lezioni d’informatica in ambito curriculare, che si svolgono in copresenza con l’insegnante prevalente, e si avvalgono di un’ampia aula d’informatica provvista di 15 postazioni al computer.
  • Inoltre sono 3 le ore d’Inglese settimanali, di cui una in copresenza per permettere anche la realizzazione di recite in lingua inglese.
  • Le famiglie sono informate dei processi di apprendimento e di formazione dei figli mediante le schede personali e attraverso il colloquio con i docenti negli incontri individuali.
  • In ambito extrascolastico la Scuola offre dei corsi di Danza Classica, che si tengono nella palestra della Scuola a cura del maestro Carlo Zaja.
  • La Scuola gode di un ampio parco che offre l’opportunità di creare momenti di svago e di aggregazione: questo avviene durante l’anno scolastico con iniziative come la Castagnata, la Festa della Famiglia, ecc e in giugno con l’organizzazione di un centro estivo, opportunamente pensato per rispondere alle esigenze lavorative di molti genitori.

Per i genitori sono previsti momenti significativi:

  • feste e lezioni dimostrative programmate annualmente dal Collegio Docenti;
  • Conferenze su temi formativi e religiosi;
  • Iniziative di solidarietà;
  • Celebrazioni religiose in alcune festività o circostanze della Scuola;
  • Gite e uscite culturali per visitare mostre, musei, luoghi di valore storico;

Spettacoli teatrali o cinematografici di valore didattico o formativo.